Progetto di ristrutturazione Casa dei Girasoli e delle Camelie
Nell'ambito del progetto “Psicologia dell’abitare: progetti per creare ambienti felici”, il Centro ha deciso di riqualificare gli ambienti di vita degli ospiti delle Case dei Girasoli e delle Camelie sulla base dei principi della psicologia dell’abitare. Tale progetto nasce dal desidero di creare un dialogo tra psicologia ed architettura, al fine di migliorare la qualità di vita delle persone. L’anziano per vivere ha bisogno di abitare, e un luogo progettato partendo dalle esigenze di chi lo abita diventa un luogo che necessariamente favorisce anche la relazione, quale atto strutturale della cura. Umanizzare l’assistenza vuol dire saper vivere le relazioni con le persone che chiedono aiuto, e i professionisti della cura, se operano in luoghi a misura di persona, ritrovano nello spazio stesso nutrimento per la relazione. Un luogo dove la disabilità non è sottolineata, ma accompagnata con attenzione all’estetica, è anche un luogo che molte più persone vorrebbero frequentare.
In particolare nella Casa dei Girasoli (Nucleo B2) i lavori di ristrutturazione hanno portato ad una più efficiente organizzazione degli spazi e sono stati ricavati 12 posti letto aggiuntivi, per rispondere al meglio alle richieste del territorio. Il progetto ha previsto anche una totale riqualificazione degli impianti dal punto di vista della sicurezza e del risparmio energetico.La scelta dei colori e dei materiali è avvenuta nel rispetto della cromoterapia, come già realizzato in passato per gli altri nuclei: colori tenui e a pastello che favoriscono il rilassamanto e rendono gli ambienti più luminosi. Nella Casa delle Camelie (Nucleo C2) I lavori hannno interessato lo spazio del disimpegno centrale, la sala da pranzo ed il soggiorno, con interventi sulle finiture interne (pitture, battiscopa, porte ecc.) e l’impianto di illuminazione. Il progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica delle aree comuni è volto, da un lato, alla messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli impianti, a tutela della salute e della sicurezza degli ospiti e dei visitatori, e, dall’altro, al contenimento dei costi di gestione della struttura
Inoltre per stimolare la memoria semantica e autobiografica delle persone che vi abitano e risvegliare in loro emozioni positive, è stato allestito un vero e proprio "angolo del ricordo": un'area in cui sono stati collocati vecchi strumenti musicali e immagini vocative sul tema musicale.
Di seguito alcune immagini degli ambienti prima e dopo l'intervento. E alcune foto relative all'inaugurazione dello scorso 7 giugno 2023.
Alcune immagini prima dell'intervento Casa dei Girasoli B2
Alcune immagini dopo l'intervento
Alcune immagini dell'inaugurazione del 29 gennaio 2020
Mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 15.00 sono stati inaugurati i nuovi spazi della Casa dei Tulipani dove si sono potuti ammirare gli angoli dedicati agli antichi mestieri e alle tradizioni legate ai ricordi dei nostri ospiti, accompagnati dal piacevole ascolto di alcuni brani magistralmente eseguiti da un gruppo di allievi e professori del Conservatorio di Castelfranco Veneto che ci hanno fatto fare un tuffo nel passato.