La storia del centro

Ultima modifica 4 agosto 2025

La Casa di Riposo di Castelfranco Veneto è nata grazie al testamento di Don Andrea Brusco che, nel 1897, ha lasciato ogni suo avere all’allora esistente Congregazione di Carità per “l’impianto di una Casa di Riposo”. 

È stato così acquistato un fabbricato sito in via G. Cazzaro (originariamente convento cinque-centesco e poi caserma S. Chiara), che, riadattato, ha esaudito nel corso degli anni il desiderio del Fondatore. 

È stata quindi eretta a Ente Morale e denominata Istituzione Pubblica di Assistenza e Benefi-cenza secondo le norme di cui alla legge 17 luglio 1890, n. 6972, e successive modificazioni (art. 3 dello Statuto)1. 

L’attuale struttura, costruita nel 1985 (l’ultimo padiglione residenziale è stato ultimato nel 2000), è immersa nel verde ed è adiacente al centro storico di Castelfranco Veneto, così da consentire anche agli Ospiti non del tutto autonomi di raggiungere, grazie a percorsi idonei, la piazza della città. 

La sede, ubicata in via Ospedale, è strutturata in 15 nuclei. 

Dal 2 luglio 2002, l’Ente ha cambiato denominazione della propria ragione sociale in Centro Residenziale per Anziani “Domenico Sartor”. 

Con Decreto n. 24 del 14 giugno 2023 del Direttore della U.O. Non Autosufficienza della Regione Veneto è stata apporvata la modifica della propria ragione sociale in Centro Servizi alla Persona "Domenico Sartor"

Attualmente la struttura è dotata, oltre a 45 posti in centro diurno, di 270 posti letto, dei quali 5 posti per persone in stato vegetativo, e 20 posti della R.S.A. per disabili “Prisma”.